Vi segnalo queste belle iniziative padovane in occasione per la giornata della memoria 2011: si tratta in questo caso di Giorgio Perlasca, nostro concittadino, "Giusto tra le nazioni" per il suo spendersi e rischiare la vita per salvare 5000 ebrei fingendosi un diplomatico spagnolo a Budapest durante la seconda guerra mondiale. Il commuovente libro qui di fianco - "La banalità del bene" uscito nel 1991- per chi non lo ha ancora letto, narra la sua storia. Veramente interessante e per molti versi direi, incredibile.
mercoledì 26 gennaio 2011
La giornata della memoria 2011- Giorgio Perlasca
Vi segnalo queste belle iniziative padovane in occasione per la giornata della memoria 2011: si tratta in questo caso di Giorgio Perlasca, nostro concittadino, "Giusto tra le nazioni" per il suo spendersi e rischiare la vita per salvare 5000 ebrei fingendosi un diplomatico spagnolo a Budapest durante la seconda guerra mondiale. Il commuovente libro qui di fianco - "La banalità del bene" uscito nel 1991- per chi non lo ha ancora letto, narra la sua storia. Veramente interessante e per molti versi direi, incredibile.
Passionaccia - Enrico Mentana

mercoledì 5 gennaio 2011
11 libri per il 2011 - Centocinquantesimo dell'Unità d'Italia
Condivido un'idea che mi è venuta pensando ai festeggiamenti per il 150° dell'Unità d'Italia.
Siamo soliti ricordare qualsiasi tipo di anniversario, anche i più stupidi, e a volte scordiamo quelli più importanti, quelli che è il caso di ricordare e "celebrare". Non per un rito fine a se stesso, ma per capire meglio chi siamo e di conseguenza per capire meglio anche "dove" vogliamo andare.
Per questo motivo credo che una piccola cosa simpatica che potremmo fare (tra le tante possibili...) è quella di dedicare, tra le letture (e ri-letture) di quest'anno, qualcuna anche che direttamente o indirettamente ci parla di Italia (passata, presente, futura). Non occorre siano letture di tipo "storico", per parlare di Italia in generale si può anche pensare a qualche aspetto particolare.
Ed ecco l'idea: 11 libri per il 2011!!!
Suggerimenti per la mia lista?Attendo le vostre liste... o anche solo qualche idea per completare la mia!
Ecco la mia lista (NB: è in costruzione, e può subire modifiche):
Siamo soliti ricordare qualsiasi tipo di anniversario, anche i più stupidi, e a volte scordiamo quelli più importanti, quelli che è il caso di ricordare e "celebrare". Non per un rito fine a se stesso, ma per capire meglio chi siamo e di conseguenza per capire meglio anche "dove" vogliamo andare.
Per questo motivo credo che una piccola cosa simpatica che potremmo fare (tra le tante possibili...) è quella di dedicare, tra le letture (e ri-letture) di quest'anno, qualcuna anche che direttamente o indirettamente ci parla di Italia (passata, presente, futura). Non occorre siano letture di tipo "storico", per parlare di Italia in generale si può anche pensare a qualche aspetto particolare.
Ed ecco l'idea: 11 libri per il 2011!!!
Suggerimenti per la mia lista?Attendo le vostre liste... o anche solo qualche idea per completare la mia!
Ecco la mia lista (NB: è in costruzione, e può subire modifiche):
- Il bisogno di patria, Walter Barberi (saggio... appena comprato)
- Il sentiero dei nidi di ragno, Italo Calvino (romanzo + bellissima introduzione sul neorealismo dell'autore stesso)
- Spingendo la notte un pò più in la (saggio e memorie personali, Mario Calabresi)
- Sedie Vuote (AAVV, gli anni di piombo visti dalla parte delle vittime)
- Lettera a una professoressa (Don Lorenzo Milani)
- Passionaccia (Enrico Mentana)
- Come mi batte forte il tuo cuore (Benedetta Tobagi)
- ...
- ...
- ...
- ...
Acquisti
Stamattina, dopo un giretto alla bellissima libreria Moderna di Monselice, ecco i nuovi acquisti:
- Passionaccia, di Enrico Mentana (BUR), lo tenevo d'occhio da tempo ed è uscita una versione economica, finalmente
- Il bisogno di patria di Walter Barberis (Giulio Einaudi Editore), primo libro di una serie di cui vi farò partecipe in un post prossimo.
- Perchè leggere i classici di Italo Calvino (Oscar Mondadori)
In più, da segnalare sempre nel mondo "libri" (in via indiretta), l'acqusito dell'elemento top della libreria billy, in super sconto, all'IKEA =).
- Passionaccia, di Enrico Mentana (BUR), lo tenevo d'occhio da tempo ed è uscita una versione economica, finalmente
- Il bisogno di patria di Walter Barberis (Giulio Einaudi Editore), primo libro di una serie di cui vi farò partecipe in un post prossimo.
- Perchè leggere i classici di Italo Calvino (Oscar Mondadori)
In più, da segnalare sempre nel mondo "libri" (in via indiretta), l'acqusito dell'elemento top della libreria billy, in super sconto, all'IKEA =).
Henning Mankell - Prima del gelo

Iscriviti a:
Post (Atom)